Razza bovina Montbéliarde: storia, caratteristiche e perché sceglierla?

Se sei un allevatore o un professionista del settore zootecnico e stai valutando le migliori razze bovine da latte per il tuo allevamento, la razza bovina Montbéliarde merita sicuramente la tua attenzione. 

Grazie alla sua elevata produttività, alla resistenza alle malattie e all’adattabilità a diversi ambienti, questa razza si è diffusa in tutto il mondo. In questo articolo scoprirai la sua storia, le caratteristiche principali e i motivi per cui potrebbe essere una scelta strategica per migliorare la redditività della tua azienda agricola.

Origini della razza bovina Montbéliarde: una storia di selezione e adattamento

Considerando la maggior parte delle vicende sulla nascita e lo sviluppo delle grandi razze da latte conosciute oggi al mondo, si osserva che la loro origine è spesso legata ad eventi sociali sfavorevoli o in qualche modo  traumatici. È questo il caso della razza bovina Montbeliarde, la cui genesi si può datare agli inizi del 1700, quando la comunità dei Mennoniti Anabattisti, perseguitati nella zona di Berna, migrarono per necessità  di sopravvivenza, trovando asilo nel principato di Montbéliard.

I Mennoniti, esperti contadini e allevatori, portarono con sé nella migrazione il loro bestiame più pregiato, appartenente alla razza bernese. Grazie a una selezione già avviata, questi animali si distinguevano per maggiore omogeneità, peso e produttività rispetto alla media.

L’introduzione di questi bovini nella zona di Montbéliard attirò rapidamente l’attenzione degli allevatori locali, che iniziarono a incrociarli con le proprie mandrie. Nel tempo, una selezione mirata ha permesso di ottenere bovini sempre più adatti al clima montano del Giura, capaci di produrre latte di alta qualità con un’alimentazione esclusivamente a base di erba, data la scarsità di cereali nella regione.

Montbéliarde oggi: la razza bovina apprezzata in tutto il mondo

Dalla selezione continua che abbiamo spiegato nel precedente paragrafo,  è nata la Montbéliarde, conosciuta anche come razza Simmental francese. Questa razza appartiene al ramo giurassico (discendente dal Bos Frontosus) e fa parte del gruppo delle Pie Rouge, rientrando a pieno titolo nelle famiglie Simmental e Fleckvieh. Per questo motivo, è membro della Federazione Mondiale Simmental-Fleckvieh (WSFF) e della Federazione Europea Simmental.Oggi la razza bovina Montbéliarde domina la produzione lattiera della Franca Contea, rappresentando il 95% del patrimonio bovino della regione. È inoltre diffusa in tutto l’Est, il Sud-Est e il Centro della Francia, con importanti allevamenti anche nel Sud-Ovest e nell’Ovest.Grazie alle sue caratteristiche distintive, questa razza ha varcato i confini francesi, diffondendosi in tutti i continenti: America, Africa, Oceania e diversi paesi europei.

Razza Simmental francese – Montbéliarde: caratteristiche

La razza Montbéliarde, nata inizialmente come bovino a triplice attitudine (latte, carne e forza lavoro), ha subito nel tempo un’importante evoluzione grazie alla selezione genetica. Oggi è una delle razze lattifere più apprezzate, in particolare per la qualità del suo latte, destinato alla produzione del famoso formaggio Comté, un prodotto tipico della Franca Contea, riconosciuto con il marchio AOC (Appellation d’Origine Contrôlée), equivalente alla DOC italiana.

Ma quali sono le caratteristiche che hanno reso la Montbéliarde così diffusa e ricercata nel panorama zootecnico internazionale? Approfondiamo i principali punti di forza. 

I punti di forza della razza bovina Montbéliarde

  • Alti tassi di fertilità e facilità al parto: queste vacche hanno periodi interparto ottimali, oltre ad un  tasso di nascite in autonomia (senza intervento umano) di oltre il 90%; giova ricordare inoltre  che questa razza raggiunge precocemente la pubertà.  

  •  Ottima struttura morfologica e degli arti: grazie alla sua struttura morfologica e alla solidità degli arti, questa razza mostra una notevole resistenza alle zoppie, favorendo una maggiore longevità produttiva.

  • Bassa incidenza di mastiti e di problemi alla mammella: queste bovine sono caratterizzate da  un numero di cellule somatiche molto basso per natura, che indica un apparato mammario più  resistente alle infiammazioni. Ciò è confermato da una statistica USA che indica una incidenza  di mastiti nelle Montbeliarde inferiori di 1/3 rispetto alle bovine di razza Holstein.  

  • Elevata attitudine al crossing: sia su soggetti da latte (al fine di limitare gli eƯetti dell’inbreeding,  che per migliorare la longevità attesa dei nascituri) che da carne. In quest’ultimo caso si  sottolinea come sia possibile ottenere incroci di ottima qualità utilizzando razze pure da carne  ad alte performance in accoppiamento alle vacche Montbeliarde. 

  •  Temperamento docile:  permette un ottimo tasso di adattamento in caso di inserimento in  nuova mandria.  

  •  Alta efficienza alimentare: che si traduce in un consumo medio complessivo di quantità di  materia nobile inferiore del 15/20% rispetto alle altre razze da latte ad alte performance, con un  risparmio in termini di costo razione.  

  • Buone rese produttive: in base ai dati statistici, una primipara Montbeliarde arriva mediamente  ad una produzione di 75 qli di latte per lattazione, mentre le pluripare superano facilmente i 100  qli per lattazione (parliamo ovviamente di soggetti geneticamente corretti ed alimentati in modo  adeguato). Il tenore medio di grasso si aggira intorno al 4%, mentre il contenuto proteico al 3,5%.  È interessante evidenziare che le Montbeliarde hanno una spiccata attitudine alla  caseificazione, vantando un’alta frequenza naturale di K-caseina BB.  

  •  Adattabilità al clima: la buona tolleranza al caldo, all’umidità ed al freddo, insieme alla  adattabilità ai vari sistemi di allevamento (pascolamento, stabulazione con alimentazione  intensiva), hanno fatto sì che questo animale si diffondesse facilmente in aree geografiche  estremamente eterogenee, con caratteristiche spesso considerate ostative all’allevamento  bovino.  

Perché scegliere la razza Montbéliarde?

Grazie alla sua robustezza, adattabilità e qualità del latte, la Montbéliarde è una delle migliori scelte per gli allevatori che cercano una razza efficiente e redditizia.  Questo lo possiamo affermare anche grazie alla nostra esperienza nella selezione e nel commercio di bovini da latte di razza Montbéliarde. Infatti, siamo di fronte  ad un animale estremamente robusto e adatto più di altri ad essere inserito anche in ambienti considerati ostili per altre razze. 

La sua produttività, sebbene inferiore rispetto alle razze altamente specializzate come la Holstein, è ottimale in contesti meno favorevoli, rendendola una scelta strategica per allevamenti con condizioni ambientali complesse.

Andamento del prezzo del latte: considerazioni finali post analisi

Se sei interessato all’acquisto di bovini Montbéliarde selezionati, contattaci per maggiori informazioni sui nostri servizi di importazione e commercio di razze bovine da latte.

Torna in alto